Il messaggio della Divina Misericordia, nell'esperienza mistica di santa Faustina Kowalska, è stato legato alla chiesa di Santo Spirito in Sassia da Giovanni Paolo II. Ma una lettura storica, attenta, degli ultimi due secoli permette di inserire questo messaggio in un momento ben preciso del percorso dell’uomo verso la Verità.
Nel centro di Roma, nei pressi della Sinagoga, a metà del XVI secolo, la gente del luogo decide la costruzione di un santuario dedicato ad un miracolo a cui ha assistito. Davanti ad un efferato delitto lacrime umane scorrono lungo il viso di una figura di Maria dipinta su un muro. Ma il santuario, nel corso dei successivi quattro secoli, si rivela impossibile da completare.