Nel centro di Roma, nei pressi della Sinagoga, a metà del XVI secolo, la gente del luogo decide la costruzione di un santuario dedicato ad un miracolo a cui ha assistito. Davanti ad un efferato delitto lacrime umane scorrono lungo il viso di una figura di Maria dipinta su un muro. Ma il santuario, nel corso dei successivi quattro secoli, si rivela impossibile da completare.
La chiesa di S.Maria in Via, a Roma, è considerata una “piccola Lourdes”: i romani, infatti, vengono qui a bere l’acqua del Pozzo della Beata Vergine.
Ripercorrere la storia di questo miracolo consente di compiere un viaggio nella storia della Chiesa del medioevo: le eresie, le crociate e soprattutto la coraggiosa scelta di santi come Domenico di Guzman, Francesco di Assisi, i sette laici fiorentini Servi di Maria, che fondarono gli Ordini Mendicanti del XIII secolo.